Via Calimala 1, Firenze

Istituto SEI Biancaspina

...dal 1950 la certezza del traguardo!

Istituto Diploma Ottico Firenze | Istituto Biancaspina

Istitutobiancaspina__001_ottico

“Per il futuro si prevede l’aumento dei centri di ottica e delle strutture di salute visuale”

Il settore dell’ottica è al giorno d’oggi in continua espansione grazie alla sensibilizzazione del pubblico riguardo la prevenzione dei problemi legati alla vista e ad uno sviluppo della tecnologia in grado di individuare e limitare i disturbi relativi agli occhi, migliorando così la qualità della vita. La figura dell’ottico lavora in stretto rapporto con il medico oculista pur svolgendo la propria attività autonomamente: è in grado infatti di realizzare occhiali e lenti, riuscendo talvolta ad individuare alcuni disturbi grazie all’utilizzo di appositi strumenti ed una approfondita conoscenza dell’ottica fisiologica, dell’ottica oftalmica e dell’optometria. Terminato il corso di studi ed ottenuto il diploma, per svolgere al meglio e con la massima competenza la professione sarà necessario ottenere l’abilitazione per la mansione di riferimento, vale a dire l’esercizio dell’arte sanitaria di ottico.

 

Il primo passo verso una formazione completa per la professione di riferimento è quello di apprendere nel dettaglio la struttura ed il funzionamento del corpo umano, con particolare attenzione per il bulbo oculare. Verranno approfonditi gli apparati cardio-circolatorio e digerente, introducendo poi il concetto di “malattia” come possibile fattore di interferenza di un equilibrio biologico. Non mancheranno riferimenti, di conseguenza, al funzionamento del sistema immunitario, sottolineando l’importanza della prevenzione attraverso il rispetto delle norme igienico-sanitarie durante lo svolgimento dell’attività professionale. Fondamentale sarà per lo studente saper padroneggiare al meglio il linguaggio scientifico di base relativo alle discipline affrontate.

L’insegnamento della materia prevede una parte relativa alla teoria ed una di applicazione pratica dei concetti studiati. Si partirà dallo studio della luce, la sua natura e la sua struttura, passando successivamente ai concetti di riflessione e rifrazione. Grande importanza sarà data alla dispersione cromatica ed alla sua percezione attraverso mezzi ottici naturali come ad esempio l’atmosfera. Le conoscenze teoriche saranno poi applicate nel concreto nella classificazione e nell’utilizzo di lenti, utilizzate per la distorsione e l’ingrandimento di immagini sia reali che virtuali. Gli studenti potranno così iniziare ad approcciarsi agli strumenti professionali che utilizzeranno durante il loro percorso di studi e lavorativo, prendendo man mano confidenza sia con il materiale analogico che digitale.

Le discipline di riferimento sono strutturate in modo da fornire agli allievi la preparazione giuridica necessaria per riuscire a comprendere con precisione le basi del diritto privato, pubblico e soprattutto commerciale. Gli studenti apprenderanno nel dettaglio la nozione di imprenditore e la differenziazione tra le varie tipologie di impresa, alzando poi il livello di difficoltà nel passaggio ai contratti ed alla classificazione delle società. Sarà fondamentale per gli studenti comprendere il decorso delle procedure concorsuali, con una particolare attenzione alle imprese socio-sanitarie, alla loro struttura ed alle normative che ne regolano il funzionamento.

Per integrare al meglio lo studio teorico in aula, l’attività di laboratorio sarà utile agli studenti per applicare nel concreto le nozioni apprese, iniziando ad utilizzare con frequenza gli strumenti che li accompagneranno lungo tutto il corso di studi e l’attività professionale. Gli allievi si eserciteranno nella creazione di supporti ottici nel rispetto delle caratteristiche fisiche ed anatomiche dei diversi soggetti, aggiornandosi sul funzionamento di apparecchiature e strumentazioni multimediali. Sarà importante per gli studenti allineare costantemente le proprie competenze agli ultimi sviluppi tecnologici in materia, in modo da risultare efficienti sin da subito una volta entrati nel mondo del lavoro.

Allo stesso modo, le esercitazioni e le attività di laboratorio coinvolgeranno anche l’esecuzione di tecniche di base riguardanti l’applicazione di lenti a contatto. Gli studenti dovranno consolidare le proprie capacità di valutazione e misurazione per l’applicazione delle lenti utilizzando gli strumenti ottici ed oftalmici necessari, esercitandosi inoltre nel monitoraggio e la registrazione di eventuali modifiche che possono avvenire nel tempo nel segmento oculare. Passaggio importante sarà l’apprendimento dei metodi di settaggio e taratura degli strumenti da utilizzare, in modo da assicurarne precisione ed efficacia nella misurazione.  

L’iscrizione all’Istituto Ottico può essere effettuata presso la segreteria dell’istituto oppure compilando il form online sul nostro sito.

Contestualmente la segreteria si occuperà di inviare alla scuola di provenienza dello studente il ritiro sottoscritto dalla famiglia e la relativa richiesta del fascicolo/nullaosta. Questo eviterà alle famiglie di incappare in iter burocratici/amministrativi interminabili.

 Per l’iscrizione occorrono quindi solamente il documento di identità dello studente e del genitore e tre fototessere. In 15 minuti lo studente risulterà iscritto e nello stesso giorno potrà accedere alle lezioni.

La famiglia e lo studente possono recarsi in istituto per un colloquio conoscitivo e per avere le informazioni necessarie sul percorso scolastico, sulla didattica e sulla eventuale iscrizione. In questa occasione, lo studente riceverà una brochure informativa da consultare a casa. All’occasione potrà visitare la sede dell’Istituto Ottico..

Tutti possono iscriversi all’Istituto SEI Biancaspina non essendoci limiti di età tanto meno di nazionalità.

La nostra piattaforma didattica si sviluppa su più fasce orarie: mattina, pomeriggio e sera, affinché tutti gli studenti possano raggiungere il traguardo del Diploma di Stato. Inoltre la nostra esperienza ci permette di offrire anche percorsi personalizzati.

Pensiamo a Tutto noi! Burocrazia e prassi amministrative – non sono un problema –

L’iscrizione può essere effettuata presso la segreteria dell’istituto oppure compilando il form online sul nostro sito. A seguito dell’iscrizione la segreteria si occuperà di inviare alla scuola di provenienza dello studente il ritiro sottoscritto dalla famiglia e la relativa richiesta del fascicolo/nullaosta. 

Questo eviterà alle famiglie iter burocratici/amministrativi interminabili.

La quota annua di partecipazione ai corsi dell’Istituto Ottico comprende assistenza didattica, uso dei testi in dotazione alla Scuola, rilascio di certificati di frequenza, assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile; la copertura di tale polizza comprende anche le attività al di fuori dei locali dell’istituto: tirocini, stage, asl, pcto (chiedere visione polizza in segreteria). Il costo del corso è rateizzabile in rette mensili, bimestrali o trimestrali: la famiglia può scegliere la soluzione più appropriata senza costi aggiuntivi. La rateizzazione infatti non prevede il pagamento di interessi.

La retta mensile sarà tanto più bassa quanto prima avverrà l‘iscrizione: si potrà infatti usufruire fino a 14 rate mensili senza interessi.

Il nostro contratto prevede anche il recesso senza dover pagare penali e le restanti rette.

Sconti e riduzioni sono previsti per coloro che all’atto dell’iscrizione saldano l’intero importo del corso. Anche in questo è previsto il rimborso in caso di ritiro e rinuncia agli esami

Ancor più sostanziali sono gli sconti previsti per coloro che si iscriveranno per più anni scolastici. Consigliamo un colloquio in segreteria per valutare attentamente la migliore soluzione.

L’istituto SEI Biancaspina è una storica realtà italiana con sede in Firenze, i tanti anni di esperienza hanno permesso di creare un polo formativo che non si occupasse solamente della didattica orientata al conseguimento del Diploma di Stato ma, di un insieme di fattori e strumenti che a vario titolo possano fornire  alternative e concretezze nel campo della “formazione” in genere

La struttura è guidata dal vicedirettore nazionale Filins Federazione Italiana Licei Linguistici e Istituti non Statali dott. Michele Russi direttore fra l’altro dell’Istituto Italiano comparto Internazionale e nello specifico quello Orientale per il progetto “Marco Polo Turandot” prot. intesa Italia/Cina.

Lo stesso Istituto Biancaspina ha una ulteriore unicità in quanto sede di esame CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia per la Certificazione della conoscenza della Lingua Italiana valida in tutto il Mondo.

Da non dimenticare poi il fiore all’occhiello dell’Istituto Biancaspina, che ha permesso di conseguire il diploma a migliaia e migliaia di studenti: la “piattaforma” nazionale per gli esami di Licenza Media, di Idoneità e di Stato.

l’Istituto Ottico è situato nel cuore del centro storico di Firenze, fra il Duomo e Ponte Vecchio.

Si trova all’interno di un antico palazzo di origini rinascimentali che si affaccia sulla Loggia del Porcellino. Per questo motivo, è facilissimo raggiungerci anche con mezzi pubblici. Inoltre, grazie alla speciale convenzione con Ataf, i nostri studenti usufruiscono delle “tariffe agevolate” venendo quindi equiparati agli studenti iscritti presso la scuola statale.

Da sempre la scelta dell’Istituto Biancaspina è stata quella di salvaguardare lo studente non solamente nella quotidianità della didattica ma anche e soprattutto in occasione degli esami e nelle prove di verifica in generale.

Il nostro “fare” infatti ha un solo nonché unico obiettivo: guidare gli studenti nel raggiungere il “traguardo” preposto.

Le classi poco affollate rispetto a quelle delle scuole statali favoriscono un rapporto diretto alunno / docente. L’insegnante avrà quindi modo di concepire la propria didattica non “ di fronte” allo studente ma “ al fianco” di questo.

Il nostro motto è: “la nostra esperienza al fianco dello studente per far sì che venga promosso e non bocciato!”

L’alto numero di classi presenti, inoltre, favorisce l’ottimizzazione della didattica stessa: rende infatti maggiormente proficuo il lavoro che si svolge in presenza dello studente, riducendo notevolmente il lavoro da fare a casa.

Gli esami possono essere svolti anche negli istituti non statali; gli studenti usufruiscono della nostra “Piattaforma Italia” unica ed esclusiva, attiva su tutto il territorio nazionale per gli esami di Licenza media, di Idoneità e di Stato. Questa grande opportunità nasce grazie alle opzioni proposte dalle nostre scuole di riferimento che sono parte dei presupposti e delle fondamenta che giustificano l’esistenza della nostra stessa organizzazione. l’Istituto Sei-Biancaspina, infatti, è una realtà scolastica italiana con sede in Firenze, che, con personale e strutture organizzate e affidabili, gestisce gli esami sia dei propri studenti che degli studenti delle altre scuole dislocate su tutto il territorio nazionale. Collaborazioni, scambi e collegamento diretto tra la scuola e le sedi di esame saranno motivo di “certezze” non solo per lo studente ma anche per le famiglie affinché non si ritrovino in “pseudo-realtà formative” che non avendo sedi di esami affidano gli studenti a strutture “terze”. Le famiglie spesso sono ignare di questo e quando ne vengono a conoscenza, il “danno” è già stato fatto e molti soldi sono ormai stati spesi male.

MATERIE DI STUDIO

CLASSI
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Diritto ed Economia
Scienze della Terra e Biologia
Fisica e Chimica
Discipline Sanitarie (Anatomia Fisiopatologia Oculare, Igiene)
Diritto e Pratica Commerciale Legislazione Socio-Sanitaria
Ottica – Ottica Applicata
Esercitazioni di Lenti Oftalmiche
Esercitazioni di Optometria e Contattologia