Non tutti sanno che: BIANCA MARIA SPINA
Non tutti sanno che BIANCA MARIA SPINA Un nome divenuto storia per Firenze Bianca Maria Spina Professoressa di lettere nei licei e fondatrice dell’Istituto Biancaspina,
nasce nel 1950, è situato nel cuore del centro storico di Firenze, fra il Duomo e Ponte Vecchio.
S
Sicurezze per le famiglie che si rivolgono alla struttura scolastica privata affinché possano raggiungere gli “obiet‐ tivi” della formazione culturale dei propri figli senza incorrere in esperienze negative. Con ogni mezzo, infatti, bisogna evitare che i genitori cadano nella rete dei “millantatori” che, a cifre esose e con poche ore di lezione illudono e promettono “ottimi risultati”.
La struttura privata, non deve ridursi alla trattazione, ahimè, di alcuni argomenti a piacere; questa deve porsi come miglioramento della stessa scuola statale fornendo un servizio “efficace” volto ad aiutare passo – passo gli studenti
ad acquisire nozioni, metodo e certezze delle proprie capacità per rimuovere il sempre più crescente disagio scolastico, conseguenza della “demotivazione e dell’insuccesso”.
E
Esperienza nel dirigere e gestire un Istituto Privato. Pensiamo sia la condizione necessaria per confrontarci con il ruolo che siamo chiamati a svolgere ogni giorno con costanza e coerenza: costruttori ed anticipatori dei linguaggi e dei costumi delle nuove generazioni. Il nostro impegno ed il nostro lavoro è “fare”. Fare tanto per poter “dare” tanto con l’ambizione di guardare al lontano futuro ed essere “utili” ai giovani che con serietà e perseveranza scandiranno i ritmi ed i saperi delle società che verranno. La realtà della formazione, la scuola, ci appartiene e ogni giorno, ormai da tanti anni, camminiamo al fianco dei ragazzi, saggiamente consapevoli della fortuna che abbiamo nell’essere attori e protagonisti, di una parte, del grande processo della vita che cambia e si evolve.
I
Impegno e professionalità, sono le nostra fondamenta, affinché gli studenti abbiano la “certezza” che gli esami di Stato potranno essere svolti anche negli istituti non statali usufruendo, su tutto il territorio nazionale, della nostra “piattaforma” unica ed esclusiva. Riconoscenza e gratitudine ai docenti per la paziente ed attenta opera di insegna‐ mento e formazione rivolta agli studenti. Onestà intellettuale e trasparenza la “peculiarità” dei nostri contratti e dei
prezzi dei corsi che in rapporto al numero di ore di lezione svolte non hanno uguali e non temono confronti. Onore e merito alle certezze ed all’orgoglio della continuità sottoscritta dagli oltre 70 anni della nostra realtà scolastica nata a Firenze e diffusasi in tutta Italia e all’estero.
Istituto SEI – Biancaspina, “una lunga, lunga storia che si racconta da sé”, nasce grazie all’incontro e all’unione di esperti e professionisti che operano nel settore dell’istruzione e della formazione fin dal 1950.
Le esperienze maturate infatti permettono di organizzare, affermare e condurre l’attività di formazione nel nostro istituto ottenendo consensi sia dagli “addetti ai lavori” (Presidi, docenti, autorità, stampa, enti pubblici e privati) che dalle fami‐ glie che ne hanno potuto apprezzare i metodi didattici e la paziente professionalità rivolta all’allievo per la sua crescita culturale e formativa.
Le Organizzazioni nazionali: ANINSEI della quale è stato Presidente provinciale il dott. Michele Russi direttore dell’Isti‐ tuto Privato Sei – Biancaspina e la FILINS ove il dott. Russi è l’attuale vice-presidente nazionale ci impongono principi di serietà didattica e di correttezza deontologica che per primi ed indipendentemente dal codice comportamentale, noi troviamo doveroso applicare.
I Costi e le Classi: meritano opportune ed adeguate considerazioni onde evitare di incorrere nell’arco dell’anno scolastico in spiacevoli sorprese:
1) essere sempre ben informati dell’intero costo del corso, compresa l’iscrizione, prescindendo dalle forme di rateizzazione
2) accertarsi che le rette non siano gravate da interessi
3) valutare attentamente a fronte del costo le ore di lezioni che vengono erogate quotidianamente
4) accertarsi dell’esistenza di classi compartimentate omogenee ove è previsto 1 solo anno di recupero … E gli iscritti debbano recuperare tutti le stesse classi
5) evitare che gli studenti diventino attori passivi di “miscugli didattici” (1^- 2^ – 3^ – 4^) in un’unica classe.
La Trasparenza dei nostri contratti non crea vincoli economici per gli iscritti. E’ possibile usufruire di riduzioni ed agevolazioni così come si possono ottenere riduzioni se si è iscritti ad Enti o Associazioni convenzionate con il nostro Istituto. I pagamenti possono avvenire in forma diretta presso la segreteria della scuola. Non sono previste cambiali o addebiti.
Il Patrimonio dei numerosi allievi iscritti nella nostra Scuola, con l’opportunità di poter sostenere l’esame di Stato come interni e non come privatisti e le altissime percentuali di maturati in ogni anno scolastico, ci conferiscono requisiti di solidità, tradizione e continuità. Le classi poco numerose, gli ambienti accoglienti, il costante collegamento con le famiglie, offrono allo studente l’occasione di una vita scolastica proficua, serena e stimolante.
Non tutti sanno che BIANCA MARIA SPINA Un nome divenuto storia per Firenze Bianca Maria Spina Professoressa di lettere nei licei e fondatrice dell’Istituto Biancaspina,
Copyright 2023 © Istituto SEI Biancaspina è un marchio registrato. P.Iva 04688700485. Privacy e Cookie Policy