Via Calimala 1, Firenze

Istituto SEI Biancaspina

...dal 1950 la certezza del traguardo!

Non tutti sanno che

BIANCA MARIA SPINA

Un nome divenuto storia per Firenze

Bianca Maria Spina

Professoressa di lettere nei licei e fondatrice dell’Istituto Biancaspina, si è spenta a 96 anni

Nel 2020 all’età di 96 anni la professoressa Bianca Spina è venuta a mancare. E’ stata tra l’altro fra gli animatori e vicepresidente del Movimento per la Vita, insieme a Carlo Casini.

Nel 1961 all’età di 37 anni riesce a coronare il suo sogno, palesa alla città Firenze, ciò che aveva iniziato in forma strettamente privata molti anni prima. Nasce una delle prime, se non la prima scuola privata in città al servizio degli studenti e delle famiglie che per i propri figli desideravano maggiori tutele ed attenzioni lungo il percorso della formazione e della istruzione.

La scuola si chiamerà come la professoressa “Biancaspina”.

Col passare degli anni la scuola diviene un polo di riferimento per molti studenti tant’è che la signora Bianca Maria Spina, tra cultura e imprenditoria, si pone l’ambizioso traguardo di vederla parificata. Sogno che non si è mai avverato. 

In quegli anni infatti entra a far parte del corpo docente, con la cattedra di lettere, in diversi Licei Scientifici e Classici di Firenze. Conclude la sua carriera con l’incarico di vicepreside presso il Liceo scientifico A. Gramsci di Firenze.

La scuola da Lei fondata intanto continua l’attività grazie ad uno dei docenti che l’aiutava anche nella gestione Flavio T. Storie di altri tempi, interpretate da sapienti persone di elevato valore morale.

L’Istituto Biancaspina nel 1998, circa, viene rilevato dall’istituto SEI di Montecatini Terme. Con questi continua l’attività e l’opera di formazione volta agli innumerevoli studenti e famiglie che prediligono l’istruzione privata a quella pubblica.

In onore della prof.ssa Bianca Spina l’attuale proprietà dello storico istituto si è adoperata facendo del nome della signora un marchio registrato: – Istituto SEI Biancaspina affinchè l’attività didattica di via Calimala, 1 Firenze resti in memoria della donna. Bianca Spina, attiva in diverse pubblicazioni di testi di insegnamento del latino e nella collaborazione come prima redattrice per la stesura del Dizionario della lingua italiana (il famoso Devoto e Oli) che ha vinto la vita negatale poi dal covid.