Via Calimala 1, Firenze

Istituto SEI Biancaspina

...dal 1950 la certezza del traguardo!

Istituto Tecnico Biotecnologie e Chimica Firenze

Istituto SEI Biancaspina

Competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

L’indirizzo di studi punta a trasmettere agli studenti competenze in campo chimico, biochimico e biotecnologico, da applicare in ambito industriale, ma anche medico, farmaceutico ed alimentare. A seconda dell’articolazione scelta, l’allievo potrà decidere se approfondire i sistemi biologici, microbiologici ed anatomici, specializzandosi quindi dal punto di vista sanitario, oppure se focalizzarsi nel campo dei materiali, occupandosi delle analisi chimico-biologiche necessarie ai processi di produzione ed alle attività produttive collegate alle realtà territoriali.

Il corso di studio si sviluppa, quindi, in tre articolazioni:

● CHIMICA E MATERIALI
● BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
● BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Lo studio della disciplina, che gli studenti affronteranno il secondo anno di corso, punta a sottolineare tutti gli aspetti di collegamento tra la scienza e la tecnologia, focalizzandone le interconnessioni economiche, sociali e produttive. Gli studenti si troveranno a fronteggiare diverse problematiche che coinvolgono la società attuale dal punto di vista di differenti aree di riferimento, comprendendo in che modo gli strumenti tecnici e tecnologici al momento a disposizione sono in grado di facilitare e talvolta risolvere le situazioni più spinose. Oltre conoscere il linguaggio scientifico di riferimento e sapersi interfacciare con i differenti contesti di applicazione delle tecnologie contemporanee, gli allievi metteranno in pratica le nozioni apprese durante lezioni in laboratorio, sperimentando ed utilizzando in concreto metodi e tecnologie per le diverse realtà produttive.

La disciplina rappresenta uno studio fondamentale specialmente per gli studenti dell’indirizzo di chimica dei materiali, i quali ne continueranno lo studio non solo nel secondo biennio ma anche il quinto anno. L’insegnamento partirà dalle basi principali della chimica inorganica, iniziando con lo studio della misura, le sue tecniche e le metodologie per l’elaborazione statistica dei dati. Si entrerà poi nel dettaglio della composizione chimica dei materiali, approfondendo le composizioni e le soluzioni. Sarà fondamentale il passaggio che riguarderà l’applicazione chimica di concetti di fisica come la termodinamica e la cinetica, per poi passare alla struttura ed alla composizione della materia. La fase strumentale del corso avverrà in laboratorio, dove gli studenti applicheranno teorie e metodi di analisi, oltre ad apprendere l’utilizzo di tecnologie, software e dispositivi dedicati esclusivamente alla materia. Sarà necessaria, prima dell’accesso in laboratorio, una piena comprensione delle norme e delle procedure di sicurezza per la salvaguardia dell’incolumità della persona e per preservare l’integrità degli spazi e degli strumenti da utilizzare.

La materia si prefigge l’obiettivo di fornire a tutti gli studenti le conoscenze e gli strumenti per poter riconoscere ed analizzare nel dettaglio un fenomeno chimico e biochimico, strutturando il corso lungo tutti e cinque gli anni con un approfondimento graduale degli argomenti, delle procedure e del linguaggio scientifico. Lo studente inizierà il suo percorso approcciandosi alle interazioni intramolecolari, studiando legami, composti e passando poi ai polimeri e le loro reazioni. Lo studio si focalizzerà sulle reazioni organiche e le teorie acido-base, per passare poi ad approfondire struttura e funzionamento di amminoacidi, proteine, lipidi, glucidi ed infine enzimi. La parte conclusiva del corso si concentrerà sui gruppi microbici di interesse biotecnologico, così come del rischio chimico e biologico nell’utilizzo dei microrganismi.

La disciplina rappresenta uno degli studi di indirizzo per gli studenti che hanno optato per l’articolazione del piano di studi orientato verso la biotecnologia, studio che si svilupperà nel corso del triennio. Gli studenti apprenderanno le operazioni di base da effettuare il laboratorio, applicando le conoscenze teoriche di Biologia e le norme di sicurezza e prevenzione per l’utilizzo delle strumentazioni. La materia si concentrerà sull’organizzazione cellulare e sullo studio di batteri, microbi e degli altri microrganismi in grado di interferire ed alterare gli ambienti sanitari. Focus dettagliati riguarderanno i processi di fermentazione e soprattutto la trasmissione genica, con particolare attenzione alla duplicazione del DNA , la trascrizione del RNA e le mutazioni genetiche.

L’insegnamento delle materie in oggetto è esclusivo per gli studenti dell’indirizzo di Biotecnologie, che dovranno proseguirne gli studi lungo tutto il triennio. Le discipline si occuperanno dello studio dell’anatomia e della fisiologia delle principali patologie che possono affliggere il corpo umano, entrando poi nel dettaglio della classificazione e dell’analisi delle malattie infettive e non infettive. Si tratteranno inoltre le patologie a trasmissione genetica, completando dunque lo studio dell’organizzazione del corpo umano e della possibile alterazione del suo funzionamento. Le discipline tratteranno infine delle possibili forme di infezioni ospedaliere, approfondendo le tecniche di prevenzione e sicurezza atte a diminuire la percentuale di diffusione delle patologie.

La conoscenza delle normative giuridiche e legislative applicate sia nel territorio italiano che nel resto dell’Europa è pressoché essenziale per lo svolgimento di un qualsiasi tipo di attività legata al settore sanitario. Proprio per questo motivo verrà dedicato un apposito modulo di approfondimento nel corso di studi del quinto anno, che gli studenti dell’indirizzo di Biotecnologia sfrutteranno per apprendere ed analizzare gli elementi principali della legislazione nazionale ed internazionale relativi al campo sanitario. Gli allievi impareranno a padroneggiare il linguaggio giuridico di riferimento, distinguere norme da decreti legislativi e comprendere le attività delle varie figure professionali richieste dal servizio sanitario. Verrà analizzata in aula la composizione dei differenti servizi nazionali presenti nei principali Paesi europei, per poi focalizzare infine l’attenzione sul concetto di deontologia etica e medica.

La materia rappresenta un approfondimento tecnico dei concetti appresi dagli allievi con gli studi di chimica e biochimica di base, e si sviluppa nel dettaglio durante il triennio del corso relativo all’indirizzo, appunto, di Chimica. L’insegnamento si focalizzerà sulla composizione chimico-fisica dei materiali utilizzati nel processo produttivo industriale, sulle loro caratteristiche e sulla loro sostenibilità ambientale. Verranno affrontate problematiche relative alla sicurezza e prevenzione delle attività, così come sulla regolamentazione dei processi per garantire un corretto smaltimento degli elementi reflui. Gli studenti utilizzeranno software per l’acquisizione, il controllo e l’analisi dei dati necessari a tracciare il profilo di rischio relativo all’utilizzo di determinati materiali, per poi concentrarsi sul tema dell’eco-sostenibilità e soprattutto del risparmio energetico.

L’iscrizione all’Istituto di Biotecnologie e Chimica può essere effettuata presso la segreteria dell’istituto oppure compilando il form online sul nostro sito.

Contestualmente la segreteria si occuperà di inviare alla scuola di provenienza dello studente il ritiro sottoscritto dalla famiglia e la relativa richiesta del fascicolo/nullaosta. Questo eviterà alle famiglie di incappare in iter burocratici/amministrativi interminabili.

Per l’iscrizione occorrono quindi solamente il documento di identità dello studente e del genitore e tre fototessere. In 15 minuti lo studente risulterà iscritto e nello stesso giorno potrà accedere alle lezioni.

La famiglia e lo studente possono recarsi in istituto per un colloquio conoscitivo e per avere le informazioni necessarie sul percorso scolastico, sulla didattica e sulla eventuale iscrizione. In questa occasione, lo studente riceverà una brochure informativa da consultare a casa. All’occasione potrà visitare la sede dell’Istituto di Biotecnologie e Chimica.

Tutti possono iscriversi all’Istituto SEI Biancaspina non essendoci limiti di età tanto meno di nazionalità.

La nostra piattaforma didattica si sviluppa su più fasce orarie: mattina, pomeriggio e sera, affinché tutti gli studenti possano raggiungere il traguardo del Diploma di Stato. Inoltre la nostra esperienza ci permette di offrire anche percorsi personalizzati.

Pensiamo a Tutto noi! Burocrazia e prassi amministrative – non sono un problema –

L’iscrizione può essere effettuata presso la segreteria dell’istituto oppure compilando il form online sul nostro sito. A seguito dell’iscrizione la segreteria si occuperà di inviare alla scuola di provenienza dello studente il ritiro sottoscritto dalla famiglia e la relativa richiesta del fascicolo/nullaosta. 

Questo eviterà alle famiglie iter burocratici/amministrativi interminabili.

La quota annua di partecipazione ai corsi dell’Istituto di Biotecnologie e Chimica comprende assistenza didattica, uso dei testi in dotazione alla Scuola, rilascio di certificati di frequenza, assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile; la copertura di tale polizza comprende anche le attività al di fuori dei locali dell’istituto: tirocini, stage, asl, pcto (chiedere visione polizza in segreteria). Il costo del corso è rateizzabile in rette mensili, bimestrali o trimestrali: la famiglia può scegliere la soluzione più appropriata senza costi aggiuntivi. La rateizzazione infatti non prevede il pagamento di interessi.

La retta mensile sarà tanto più bassa quanto prima avverrà l‘iscrizione: si potrà infatti usufruire fino a 14 rate mensili senza interessi.

Il nostro contratto prevede anche il recesso senza dover pagare penali e le restanti rette.

Sconti e riduzioni sono previsti per coloro che all’atto dell’iscrizione saldano l’intero importo del corso. Anche in questo è previsto il rimborso in caso di ritiro e rinuncia agli esami

Ancor più sostanziali sono gli sconti previsti per coloro che si iscriveranno per più anni scolastici. Consigliamo un colloquio in segreteria per valutare attentamente la migliore soluzione.

L’istituto SEI Biancaspina è una storica realtà italiana con sede in Firenze, i tanti anni di esperienza hanno permesso di creare un polo formativo che non si occupasse solamente della didattica orientata al conseguimento del Diploma di Stato ma, di un insieme di fattori e strumenti che a vario titolo possano fornire  alternative e concretezze nel campo della “formazione” in genere

La struttura è guidata dal vicedirettore nazionale Filins Federazione Italiana Licei Linguistici e Istituti non Statali dott. Michele Russi direttore fra l’altro dell’Istituto Italiano comparto Internazionale e nello specifico quello Orientale per il progetto “Marco Polo Turandot” prot. intesa Italia/Cina.

Lo stesso Istituto Biancaspina ha una ulteriore unicità in quanto sede di esame CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia per la Certificazione della conoscenza della Lingua Italiana valida in tutto il Mondo.

Da non dimenticare poi il fiore all’occhiello dell’Istituto Biancaspina, che ha permesso di conseguire il diploma a migliaia e migliaia di studenti: la “piattaforma” nazionale per gli esami di Licenza Media, di Idoneità e di Stato.

l’Istituto di Biotecnologie e Chimica è situato nel cuore del centro storico di Firenze, fra il Duomo e Ponte Vecchio.

Si trova all’interno di un antico palazzo di origini rinascimentali che si affaccia sulla Loggia del Porcellino. Per questo motivo, è facilissimo raggiungerci anche con mezzi pubblici. Inoltre, grazie alla speciale convenzione con Ataf, i nostri studenti usufruiscono delle “tariffe agevolate” venendo quindi equiparati agli studenti iscritti presso la scuola statale.

Le lezioni mattutine si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8:30, compresi i laboratori di arte, moda e informatica. Le lezioni pomeridiane si svolgono solitamente a partire dalle 17:30/18.00 in poi mentre quelle serali solitamente iniziano alle 19.30/20.00.

Da sempre la scelta dell’Istituto Biancaspina è stata quella di salvaguardare lo studente non solamente nella quotidianità della didattica ma anche e soprattutto in occasione degli esami e nelle prove di verifica in generale.

Il nostro “fare” infatti ha un solo nonché unico obiettivo: guidare gli studenti nel raggiungere il “traguardo” preposto.

Le classi poco affollate rispetto a quelle delle scuole statali favoriscono un rapporto diretto alunno / docente. L’insegnante avrà quindi modo di concepire la propria didattica non “ di fronte” allo studente ma “ al fianco” di questo.

Il nostro motto è: “la nostra esperienza al fianco dello studente per far sì che venga promosso e non bocciato!”

L’alto numero di classi presenti, inoltre, favorisce l’ottimizzazione della didattica stessa: rende infatti maggiormente proficuo il lavoro che si svolge in presenza dello studente, riducendo notevolmente il lavoro da fare a casa.

Gli esami possono essere svolti anche negli istituti non statali; gli studenti usufruiscono della nostra “Piattaforma Italia” unica ed esclusiva, attiva su tutto il territorio nazionale per gli esami di Licenza media, di Idoneità e di Stato. Questa grande opportunità nasce grazie alle opzioni proposte dalle nostre scuole di riferimento che sono parte dei presupposti e delle fondamenta che giustificano l’esistenza della nostra stessa organizzazione. l’Istituto Sei-Biancaspina, infatti, è una realtà scolastica italiana con sede in Firenze, che, con personale e strutture organizzate e affidabili, gestisce gli esami sia dei propri studenti che degli studenti delle altre scuole dislocate su tutto il territorio nazionale. Collaborazioni, scambi e collegamento diretto tra la scuola e le sedi di esame saranno motivo di “certezze” non solo per lo studente ma anche per le famiglie affinché non si ritrovino in “pseudo-realtà formative” che non avendo sedi di esami affidano gli studenti a strutture “terze”. Le famiglie spesso sono ignare di questo e quando ne vengono a conoscenza, il “danno” è già stato fatto e molti soldi sono ormai stati spesi male.

MATERIE DI STUDIO

CLASSI
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Matematica
Diritto ed Economia – Legislazione sanitaria
Scienze della Terra e Biologia
Fisica – Chimica
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Chimica analitica (5°solo per opz. Chimica)
Chimica organica e biochimica
Biologia, microbiologia e tecn. di contr. sanitario (solo per Biotecnologie)
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia (solo per Biotecnologie)
Legislazione Sanitaria (solo per Biotecnologie)
Tecnologie Chimiche Industriali (solo per opz. Chimica)